Skip to main content

Scuola secondaria di I grado

Laboratori, interdisciplinarità e collaborazione.

Tante novità per l’anno scolastico 2025-26: cambia l’approccio, non la competenza

Per l’anno scolastico 2025–26 proponiamo tre nuovi percorsi didattici dedicati alle scuole secondarie di primo grado, con un tema comune: l’acqua, risorsa fondamentale per la vita e leva per comprendere le interazioni tra ambiente, tecnologia e società.

Un solo tema, tre prospettive complementari, tutte accomunate da un approccio multidisciplinare che integra scienze, geografia, tecnologia, educazione civica e sostenibilità.

il Centro di Educazione alla Sostenibilità CADF propone due nuovi percorsi gratuiti rivolti alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Entrambe le esperienze valorizzano l’approccio multidisciplinare e offrono a ragazze e ragazzi l’opportunità di imparare attraverso il fare, la sperimentazione diretta e il coinvolgimento attivo. Le attività si svolgono in spazi accessibili e accoglienti, e sono pensate per favorire la collaborazione, la riflessione critica e la connessione con il territorio.

I due percorsi – uno a carattere scientifico-sperimentale, l’altro di tipo naturalistico ed emozionale – affrontano temi ambientali, scientifici e relazionali in modo integrato, con metodologie inclusive e dinamiche.

È possibile partecipare con due o tre classi contemporaneamente, che si alterneranno nelle diverse attività, oppure attivare il percorso per una singola classe, su richiesta.

Le proposte di CADF sono gratuite per le scuole dei Comuni serviti da CADF.

Per tutte le scuole dei Comuni NON serviti da CADF, le esperienze nella natura hanno un costo di 4,00 € ad alunno (mezza giornata) oppure 6,00 € (giornata intera – se previsto dal progetto).

Il modo più efficace per proteggere un territorio è conoscerlo, perchè attraverso la conoscenza si impara ad amarlo. Questo è il messaggio che noi di CADF La Fabbrica dell’Acqua vogliamo trasmettere .

Importante

Ulteriori informazioni relative alle visite verranno inviate agli insegnanti referenti delle classi aderenti al progetto.

Il trasporto è a carico della scuola.

Tuffarsi a capofitto in un’avventura è un’emozione fortissima: siete pronti?