Per l’anno scolastico 2025-26, CADF – La Fabbrica dell’Acqua rinnova la sua proposta educativa con un approccio più ricco, flessibile e coinvolgente, pensato per avvicinare bambine e bambini alla cultura dell’acqua in modo innovativo e multidisciplinare.
Una giornata con CADF: due percorsi, un’unica esperienza
Le classi potranno partecipare a una giornata intera di attività a scuola dal titolo CEACQUAPERTUTTI, durante la quale si alterneranno in due laboratori complementari:
- Un percorso ambientale-naturalistico, “Un sogno per tutti”, per esplorare la biodiversità locale, le risorse naturali e il ruolo dell’acqua negli ecosistemi.
- Un percorso geografico-sociale, “Acquamondo, una speranza per il futuro”, per comprendere la gestione del territorio, il legame tra acqua, comunità e paesaggio.
Nuovi percorsi tematici: l’acqua al centro di tutto
Dalle attività singole si passa a una proposta più strutturata, che permette alle scuole di scegliere percorsi tematici adeguati all’età, coerenti con le attività che da anni CADF propone alle scuole. Ogni percorso ruota attorno all’acqua e alla sua gestione sostenibile, offrendo esperienze diverse ma complementari:
- Percorso tecnico-scientifico
Un viaggio nel mondo del Servizio Idrico Integrato (SII), per scoprire da vicino come funziona il ciclo dell’acqua, dalla captazione alla depurazione, con attività sperimentali e laboratoriali. - Percorso naturalistico-territoriale
Un’occasione per conoscere, osservare e valorizzare il nostro territorio, storicamente plasmato dall’acqua, esplorando virtualmente ambienti naturali, corsi d’acqua e paesaggi locali, toccare con mano e osservare da vicino tracce e dettagli per il riconoscimento della fauna e della flora locali. - Percorso artistico-emozionale
L’acqua come fonte di ispirazione e meraviglia: esperienze sensoriali, attività espressive e creative per entrare in contatto con l’acqua in modo personale e coinvolgente. Dalla musica all’arte, ogni senso può essere coinvolto quando si parla di acqua!
Tutti i percorsi sono proposti per ogni anno scolastico: stesso titolo, contenuti diversificati in base all’età di bambine e bambini. Così da poter approfondire negli anni la conoscenza di tutto ciò che ruota attorno alla corretta gestione della risorsa idrica, per la tutela e valorizzazione del territorio, senza trascurare gli aspetti più ludici e artistici.