Skip to main content

Capire il presente, immaginare il futuro

Quanto “costa” in acqua e in risorse ciò che utilizziamo ogni giorno? In questo percorso l’attenzione è concentrata sul concetto di impronta idrica e impronta ambientale, per capire come le nostre scelte – dall’alimentazione all’abbigliamento, dai trasporti all’uso di energia – abbiano un impatto diretto sugli ecosistemi e sul clima.

Attraverso calcoli, simulazioni e casi concreti, i ragazzi e le ragazze scopriranno quanta acqua è necessaria per produrre beni e servizi, e come ridurre il proprio impatto grazie a comportamenti più consapevoli.
Il percorso si completa collegando queste riflessioni alle sfide globali dei cambiamenti climatici e agli Obiettivi dell’Agenda 2030, con particolare attenzione ai Goal 6, 12 e 13.

Per favorire il confronto e rendere più coinvolgente l’esperienza, la classe verrà suddivisa in squadre: ciascun gruppo sarà chiamato a rispondere a quiz a risposta secca utilizzando strumenti colorati (palette, cartoncini, cubi, ecc.), così da stimolare il dibattito, il ragionamento collettivo e l’argomentazione delle scelte.

🔍 Focus multidisciplinari:

  • Scienze e geografia (cambiamento climatico, ciclo idrico)

  • Educazione civica (diritto all’acqua, equità, Agenda 2030)

  • Lingua italiana (argomentazione, dibattito, comunicazione efficace)

🎯 Competenze attivate: pensiero critico, cittadinanza attiva, capacità di collegare fenomeni globali e scelte individuali, lavoro di squadra, confronto costruttivo.

📌 Informazioni pratiche

    • Destinatari: tutte le classi
    • Durata e programmazione: 1 incontro di 2 ore da svolgere in classe in qualsiasi periodo dell’anno
    • Costi: il progetto è gratuito per i Comuni serviti da CADF, mentre per le scuole di altri Comuni hanno un costo di 4€ a partecipante; è sempre gratuito per persone con disabilità.
    • Importante: per lo svolgimento dei laboratori la scuola deve predisporre il materiale che verrà comunicato preventivamente.