Skip to main content

Un percorso tra natura e territorio per scoprire come l’acqua abbia modellato l’ambiente in cui viviamo, influenzando nel tempo la storia, l’economia e la cultura delle nostre comunità.

Attraverso attività scientifiche, osservazioni e racconti, il progetto permette di esplorare l’acqua come risorsa essenziale per la vita, ma anche come elemento che ha influenzato – nel corso della storia – lo sviluppo economico, sociale e culturale delle nostre comunità.

L’attenzione si concentra sugli ecosistemi acquatici locali, affrontati con un linguaggio accessibile e coinvolgente. I contenuti vengono modulati in base all’età delle bambine e dei bambini, e ulteriormente personalizzati se il progetto prevede un’uscita didattica presso il Centro di Educazione alla Sostenibilità di CADF, dove sarà possibile osservare direttamente habitat, specie e paesaggi plasmati dall’acqua.

Le attività in aula prevedono esperienze interattive, giochi, analisi di immagini e microambienti, mentre le uscite offrono l’opportunità di un’immersione concreta nella natura, con momenti di esplorazione, osservazione diretta e raccolta dati.

Il percorso intende accrescere la consapevolezza del legame profondo tra l’essere umano e l’acqua, rafforzando nei partecipanti il senso di appartenenza al proprio territorio e il desiderio di proteggerlo.

Obiettivi didattici:

  • Comprendere il ruolo dell’acqua nel modellare il paesaggio e il territorio
  • Scoprire gli ecosistemi acquatici e la loro biodiversità
  • Riconoscere l’acqua come risorsa economica, sociale e culturale
  • Stimolare il senso di cura e responsabilità verso l’ambiente
  • Promuovere la conoscenza del territorio attraverso l’osservazione diretta
  • Adattare il linguaggio scientifico al livello della scuola primaria

Metodologia:

  • Didattica laboratoriale e interattiva
  • Osservazione diretta
  • Approccio interdisciplinare: scienze naturali, storia, geografia ed educazione civica
  • Attività differenziate per fasce d’età
  • Coinvolgimento attivo, cooperazione e scoperta

Materiali e strumenti:

  • Mappe, immagini, materiali naturali, campioni e tracce da osservare
  • Giochi e attività esplorative
  • Supporti multimediali

Un’occasione per imparare a conoscere e amare il proprio territorio, osservandolo da una prospettiva nuova: quella dell’acqua e delle sue meraviglie.

📌 Informazioni pratiche

  • Destinatari: classi 3^, 4^ e 5^
  • Durata e programmazione: 1 incontro di 2 ore da svolgere in classe in qualsiasi periodo dell’anno
  • Costi: il progetto è gratuito per i Comuni serviti da CADF, mentre per le scuole di altri Comuni hanno un costo di 4€ a partecipante; è sempre gratuito per persone con disabilità.
  • Importante: per lo svolgimento dei laboratori la scuola deve predisporre il materiale che verrà comunicato preventivamente.