Skip to main content

Nel cuore del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna si trova un luogo speciale dove natura, paesaggi e storia si incontrano: la Salina di Comacchio. Qui si possono non solo ammirare tante specie di uccelli, tra cui i fenicotteri, in un ambiente di grande valore naturalistico e suggestione, ma anche osservare e capire cosa significhi amministrare la gestione idraulica all’interno di un’area protetta, delicata e di importanza internazionale.

L’escursione si svolge in parte a piedi e in parte a bordo del trenino turistico, alternando momenti di osservazione a esperienze pratiche.

Durante l’escursione sarà possibile:

  • imparare le basi del birdwatching e osservare da vicino le specie presenti;
  • partecipare a laboratori scientifici per analizzare l’acqua e misurarne la salinità;

  • scoprire curiosità sulle piante che vivono in questo ecosistema unico;

  • approfondire gli aspetti tecnici relativi alla gestione idraulica

Grazie a spazi coperti, le attività possono svolgersi anche in caso di maltempo. L’uscita dura mezza giornata e le proposte sono adattate all’età dei partecipanti.

📌 Informazioni pratiche

  • Destinatari: tutte le classi
  • Durata e programmazione: mezza giornata, da svolgere in primavera
  • Costi: il progetto ha un costo di 4€ a partecipante; è sempre gratuito per persone con disabilità.
  • Sosta prevista: in uno spazio coperto con servizi igienici (non è presente punto ristoro)