Skip to main content

Le saline sono ambienti naturali preziosi, importanti sia per la loro ricchezza biologica sia per i servizi ecosistemici che offrono, come la regolazione degli equilibri naturali e l’habitat per molte specie animali e vegetali.

In questo progetto, bambini e bambine saranno guidati alla scoperta degli ecosistemi salmastri, con particolare attenzione alla Salina di Comacchio, un luogo simbolico dove natura e storia si incontrano.

Attraverso:

  • materiali multimediali, immagini e brevi video;

  • racconti e spiegazioni accessibili;

  • attività di gruppo e schede operative pensate per stimolare osservazione, confronto e curiosità;

gli alunni e le alunne potranno approfondire:

  • la biodiversità presente in salina;

  • le caratteristiche delle specie animali e vegetali che la abitano;

  • l’importanza di tutelare questi ambienti per il benessere della natura e delle persone.

Il progetto incoraggia un approccio attivo e partecipativo, favorendo la collaborazione, la riflessione e il rispetto dell’ambiente.

👉 Si consiglia di abbinare il percorso all’esperienza all’aperto “Un’escursione alla Salina di Comacchio”, per vivere sul campo ciò che è stato esplorato in classe.

📌 Informazioni pratiche

    • Destinatari: classi 3^, 4^ e 5^ – il progetto può essere svolto anche da 2 classi contemporaneamente.
    • Durata e programmazione: 1 incontro di 2 ore da svolgere in classe in qualsiasi periodo dell’anno
    • Costi: il progetto è gratuito per i Comuni serviti da CADF, mentre per le scuole di altri Comuni hanno un costo di 4€ a partecipante; è sempre gratuito per persone con disabilità.
    • Importante: per lo svolgimento dei laboratori la scuola deve predisporre il materiale che verrà comunicato preventivamente.