Skip to main content

Alla scoperta della biodiversità negli ambienti umidi

Che cosa significa biodiversità? Perché è così importante per la salute e l’equilibrio della natura?

Attraverso un percorso pensato per stimolare la curiosità e l’osservazione attiva, bambine e bambini scopriranno il valore della biodiversità partendo da un esempio concreto: l’Oasi Canneviè, un ambiente umido ricco di vita e di meraviglie.

Durante il progetto esploreremo:

  • le caratteristiche degli ecosistemi umidi;

  • la differenza tra specie autoctone (presenti naturalmente nel territorio) e alloctone (introdotte da altri luoghi);

  • i modi per riconoscere, osservare e rispettare le diverse forme di vita che abitano questi ambienti.

Sarà anche l’occasione per conoscere la storia del territorio e il legame profondo tra natura e attività umane, in particolare la tradizione locale della pesca, che ha contribuito nei secoli a modellare il paesaggio e la cultura della zona.

Il progetto promuove un approccio interdisciplinare e sensibile al rispetto dell’ambiente e della diversità in tutte le sue forme.

👉 Si consiglia di abbinare questo percorso all’esperienza nella natura “Un’avventura a Oasi Canneviè”, per arricchire l’apprendimento con un’esplorazione sul campo.

📌 Informazioni pratiche

    • Destinatari: tutte le classi – il progetto può essere svolto anche da 2 classi contemporaneamente.
    • Durata e programmazione: 1 incontro di 2 ore da svolgere in classe in qualsiasi periodo dell’anno
    • Costi: il progetto è gratuito per i Comuni serviti da CADF, mentre per le scuole di altri Comuni hanno un costo di 4€ a partecipante; è sempre gratuito per persone con disabilità.
    • Importante: per lo svolgimento dei laboratori la scuola deve predisporre il materiale che verrà comunicato preventivamente.