Skip to main content

Percorso multidisciplinare per la scuola secondaria di II grado

In un mondo in cui le risorse naturali sono sempre piĂą sotto pressione, comprendere il valore dell’acqua diventa fondamentale. Questo percorso, progettato per le classi della scuola secondaria di secondo grado, propone un’esperienza educativa dinamica e partecipativa, che unisce approfondimento scientifico, riflessione sociale e consapevolezza ambientale.

Durante una mattinata presso il Centro di Educazione alla Sostenibilità CADF – La Fabbrica dell’Acqua, studentesse e studenti saranno coinvolti in un’attività che alterna input teorici, confronto guidato e momenti laboratoriali, con l’obiettivo di stimolare il pensiero critico e l’analisi interdisciplinare.

Tra i temi affrontati:

  • L’impronta idrica e l’impatto delle scelte quotidiane

  • I Goal dell’Agenda 2030 connessi alla tutela dell’acqua e alla giustizia ambientale

  • Il funzionamento e le sfide del Servizio Idrico Integrato in territori a bassa densitĂ  abitativa

  • La gestione consapevole delle risorse come strumento di cittadinanza attiva

L’attività prevede il coinvolgimento diretto delle persone partecipanti, che saranno invitate a discutere, approfondire e interrogarsi sulle implicazioni ambientali, economiche e sociali delle scelte legate all’acqua.

Sono previste attivitĂ  pratiche:

  • laboratorio di microscopia
  • degustazione di acque sia confezionate sia potabilizzate, con esempi di analisi per diversi parametri
  • visita agli impianti di potabilizzazione
  • osservazione di tracce naturali
  • manipolazione e osservazione di rocce e sedimenti

 

📌 Durata: una mattina

📌 Luogo: Centro di Educazione alla Sostenibilità CADF – La Fabbrica dell’Acqua

📌 Accessibilità: tutte le attività si svolgono in ambienti inclusivi e accessibili a tutte e tutti

📌 Costi: tutte le attività sono gratuite