Skip to main content

Un tuffo nel bosco: conoscere e proteggere la biodiversità

Attraverso la visione guidata di filmati, l’osservazione di tracce naturali e un quiz finale, bambine e bambini saranno accompagnati alla scoperta dell’ecosistema boschivo, esplorando le sue caratteristiche, le forme di vita che lo abitano e l’importanza della biodiversità.

Durante il percorso, alunne e alunni potranno riflettere su domande come:

  • Che cos’è la biodiversità e perché va protetta?

  • Cosa distingue una specie autoctona da una specie alloctona?

  • Quali sono i segnali che ci raccontano la salute di un ecosistema?

Il Bosco della Mesola, con i suoi alberi maestosi, il sottobosco e i suoi abitanti più nascosti, verrà proposto come esempio reale e vicino per comprendere meglio questi temi.

Il progetto include attività pensate per stimolare il confronto, l’osservazione e la collaborazione tra compagni e compagne, promuovendo un apprendimento attivo e partecipato.

👉 Per rendere l’esperienza ancora più completa e coinvolgente, si consiglia di abbinare questo progetto all’uscita “A spasso nel bosco alla ricerca del cervo”, così da vivere sul campo ciò che è stato scoperto in classe.

📌 Informazioni pratiche

    • Destinatari: classi 3^, 4^ e 5^ – il progetto può essere svolto anche da 2 classi contemporaneamente.
    • Durata e programmazione: 1 incontro di 2 ore da svolgere in classe in qualsiasi periodo dell’anno
    • Costi: il progetto è gratuito per i Comuni serviti da CADF, mentre per le scuole di altri Comuni hanno un costo di 4€ a partecipante; è sempre gratuito per persone con disabilità.
    • Importante: per lo svolgimento dei laboratori la scuola deve predisporre il materiale che verrà comunicato preventivamente.