Skip to main content

“Imparo con l’acqua” è un laboratorio didattico interattivo della durata di due ore, pensato per avvicinare studentesse e studenti ai temi della gestione sostenibile dell’acqua pubblica e dell’impronta idrica in modo coinvolgente e non frontale.

Attraverso un grande tabellone da gioco, appositamente progettato per stimolare la partecipazione attiva, gli alunni affrontano concetti complessi come il ciclo dell’acqua pubblica, il ruolo del SII (Servizio Idrico Integrato), e il concetto di impronta idrica legata ai consumi quotidiani.

Le caselle del tabellone propongono sfide, domande, mini-quiz, simulazioni e attività di gruppo che richiedono collaborazione, ragionamento e spirito critico. Il formato ludico favorisce l’apprendimento esperienziale e rende accessibili contenuti anche articolati, stimolando al tempo stesso la riflessione sul valore dell’acqua come bene comune.

Obiettivi didattici:

  • Comprendere il funzionamento del Servizio Idrico Integrato (captazione, distribuzione, depurazione).
  • Conoscere il concetto di impronta idrica e riflettere sui propri comportamenti quotidiani.
  • Promuovere una cultura della sostenibilità e del risparmio idrico.
  • Stimolare il pensiero critico e la cooperazione tra pari attraverso il gioco.
  • Rendere consapevoli gli studenti del valore dell’acqua come risorsa comune e limitata.

Metodologia:

  • Didattica ludica e cooperativa
  • Apprendimento attivo attraverso il gioco
  • Lavoro a squadre / gruppi
  • Approccio interdisciplinare (scienze, geografia, educazione civica)

Materiali e strumenti:

  • Tabellone didattico di grandi dimensioni
  • Carte da gioco (domande, sfide, imprevisti, bonus)
  • Supporto multimediale (immagini, brevi video, grafici)

 

Il gioco li guida tra sfide, domande, carte-sorpresa e momenti di confronto, stimolando la collaborazione tra pari, il pensiero critico e la consapevolezza dei propri comportamenti quotidiani.

Un’occasione per imparare a riconoscere l’acqua come bene comune e risorsa preziosa da proteggere ogni giorno.

📌 Informazioni pratiche

  • Destinatari: classi 3^, 4^ e 5^
  • Durata e programmazione: 1 incontro di 2 ore da svolgere in classe in qualsiasi periodo dell’anno
  • Costi: il progetto è gratuito per i Comuni serviti da CADF, mentre per le scuole di altri Comuni hanno un costo di 4€ a partecipante; è sempre gratuito per persone con disabilità.
  • Importante: per lo svolgimento dei laboratori la scuola deve predisporre il materiale che verrà comunicato preventivamente.