Immersa in un paesaggio suggestivo, tra il mare e le valli salmastre del Delta del Po, Oasi Canneviè è un luogo incantevole dove l’acqua dolce e salmastra si intrecciano creando l’habitat ideale per numerose specie di uccelli: sarà possibile incontrare rallidi, ardeidi, fenicotteri e molti altri. La vegetazione ci permetterà di approfondire la conoscenza con alcune essenze autoctone.
Durante l’escursione, i bambini verranno introdotti al birdwatching, imparando a osservare e riconoscere alcune specie attraverso un’esperienza diretta nella natura. I sentieri attrezzati con capanni di osservazione, pannelli informativi, ponticelli e isolette offrono la possibilità di esplorare l’Oasi in sicurezza, con la sensazione di camminare sospesi sull’acqua.
L’attività può essere svolta in mezza giornata o come uscita di una giornata intera, adattandosi alle esigenze della scuola.
Per completare l’esperienza e approfondire la conoscenza degli ecosistemi acquatici, è consigliato abbinare l’uscita al progetto in classe “Ambienti umidi, un mondo da esplorare” proposto da CADF, che permette di integrare l’escursione all’interno di una progettazione didattica più ampia e continuativa.
📌 Informazioni pratiche
- Destinatari: tutte le classi
- Durata e programmazione: mezza giornata, da svolgere in primavera
- Costi: il progetto è gratuito per i Comuni serviti da CADF, mentre per le scuole di altri Comuni hanno un costo di 4€ a partecipante; è sempre gratuito per persone con disabilità .
- Sosta prevista: in uno spazio coperto con servizi igienici è presente punto ristoro, ma vanno verificati gli orari e i giorni di apertura. Possibilità di sfruttare gli spazi sia all’esterno che al coperto per un pranzo al sacco (non fornito).