Skip to main content

Situata nel cuore del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, la Salina di Comacchio è un luogo unico dove paesaggi mozzafiato, biodiversità e storia si intrecciano. Qui è possibile osservare numerose specie di uccelli, tra cui i fenicotteri, in un ambiente di straordinario valore naturalistico.

L’escursione si svolge in parte a piedi e in parte a bordo del trenino turistico, lungo un percorso che alterna attività pratiche e momenti di osservazione. I bambini verranno guidati alla scoperta della salina attraverso:

  • introduzione al birdwatching, con avvistamenti lungo il percorso;

  • laboratori di analisi dell’acqua e della salinità;

  • osservazione di micro e macroinvertebrati;

  • pannelli ludico-didattici lungo il percorso, per esplorare l’ambiente giocando e imparando.

Per i più piccoli, l’esperienza è arricchita da attività di animazione a tema naturalistico, pensate per coinvolgerli in modo attivo e divertente.

L’uscita è strutturate in mezza giornata, con attività adattate all’età dei partecipanti. Inoltre, grazie alla presenza di spazi coperti, le attività possono svolgersi anche in caso di maltempo.

Per dare continuità all’esperienza e approfondire la conoscenza dell’ambiente salmastro e delle sue peculiarità, è consigliato abbinare la visita al progetto in classe “La Salina di Comacchio” proposto da CADF, inserendola all’interno di un progetto educativo più ampio e strutturato.

📌 Informazioni pratiche

  • Destinatari: 3^, 4^ e 5^
  • Durata e programmazione: mezza giornata, da svolgere in primavera
  • Costi: il progetto è gratuito per i Comuni serviti da CADF, mentre per le scuole di altri Comuni hanno un costo di 4€ a partecipante; è sempre gratuito per persone con disabilità.
  • Sosta prevista: in uno spazio coperto con servizi igienici (non è presente punto ristoro)
Per scegliere questa attività clicca qui e compila il modulo